Notizie Opera Città del Capo
Promozione precoce di giovani talenti musicali

Il programma, sponsorizzato dalla Fondazione per l'arte e la cultura Dr. Christiane Hackerodt, mira a fornire agli studenti di talento delle scuole superiori provenienti da contesti svantaggiati le competenze necessarie per candidarsi a studiare musica all'università. Le lezioni settimanali consistono in lezioni di canto, teoria musicale e abilità con la tastiera.  Vengono inoltre forniti i pasti, il trasporto tra la scuola, la casa e il Centro teatrale Artscape e tutto il materiale didattico.Impressioni sull'opera a Città del Capo: https://capetownopera.co.za/  

Leiko Ikemura: Liegende in dunkelgelb
Novità nella collezione
Con un linguaggio visivo semplice e poetico, Leiko Ikemura, artista nata in Giappone e ora residente e attiva in Germania, combina motivi e tradizioni europei e asiatici. I suoi motivi si collocano tra la natura e la sfera creata dall'uomo. Le sue figure femminili si presentano In Between: sensibili, attente, delicate eppure decise negli spazi intermedi e ai confini dell'esistenza umana. L'opera completa la collezione della Fondazione, dedicata tra l'altro al dialogo tra Oriente e Occidente, Asia ed Europa.
James Turrell: totus intus - totus foris
La più grande opera d'arte luminosa dell'artista in Europa ad Hannover
Nel 2026, lo Sprengel Museum di Hannover sarà ampliato con una spettacolare installazione luminosa del famoso artista statunitense James Turrell. Nel giardino delle sculture del museo verrà creato uno Sky Space, un'opera sviluppata appositamente per questo spazio all'aperto: TOTUS INTUS, TOTUS FORIS - TOTALMENTE DENTRO, TOTALMENTE FUORI

La proposta di Turrell trasforma il cortile del museo in un'opera d'arte totale che integra le sculture e il paesaggio architettonico in un coinvolgente paesaggio di luce.
STRANGE-.-Neonskulptur-(2024)-.-Martin-Daske-und-Peggy-Milleville
Martin Daske und Peggy Milleville
Collaterale alla biennale d'arte.
 Barbara-Klemm-Die-Kuenstlerin-Sophie-Schmidt-im-Palazzo-Barbarigo-della-Terrazza-in-Venedig-im-Dezember-2022-1920-1080
Di Karen Krüger
F.A.Z., 15.05.2023, pagina culturale: Inaugurato oltre cinquant’anni fa come luogo di incontro del mondo culturale e accademico italiano e tedesco: di cosa si occupa oggi il Centro Tedesco di Studi Veneziani?
Aktuelles-7
La notevole collezione di arte della Fondazione ruota attorno all’idea di contemplazione e meditazione nell’arte contemporanea. Nel 2019 la collezione della Fondazione è stata esposta nel Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, nel 2021 nell’ambito della mostra Vuoto e forma nel Museo del Duomo di Hildesheim e nel 2024 sarà visitabile nell’Osthaus Museum di Hagen.